ARTE E CERAMICA IN MAGNA GRECIA

A Grottaglie, città dedita alla tradizionale lavorazione ceramica, i ragazzi vestiranno i panni degli antichi ceramisti apuli per apprendere i segreti e l’arte ceramografa di età Magno Greca, decorando un manufatto con scene di mito o di vita quotidiana. In particolare utilizzeranno la tecnica a “figure rosse” che nasce in Magna Grecia negli ultimi decenni del V sec. a. C. Tale attività sarà abbinata alla visita della città di Taranto, famosa colonia della Magna Grecia, centro di irradiazione dei modelli della madrepatria, dove durante la visita al museo archeologico potranno essere osservati i dettagli decorativi e approfonditi temi che si alternano nella scene figurative dei recipienti ceramici esposti.


PROGRAMMA DELLA GIORNATA (ore 9:30 - 17:30)

NB: l’ordine delle tappe è indicativo, il programma dettagliato della giornata verrà indicato nella scheda informativa

Laboratorio didattico a Grottaglie (TA)
  • Accoglienza, presentazione delle attività e consegna del materiale didattico
  • “Tra dei ed eroi”: gioco didattico per scoprire i personaggi del mito raffigurati tra le decorazioni vascolari del periodo Magnogreco
  • “Decoriamo a figure rosse”: i ragazzi, vestendo i panni degli antichi ceramisti apuli, sperimenteranno i segreti e l’arte ceramografa di età Magnogreca, decorando un manufatto con motivi tipici della ceramica greca, da portar via in ricordo della giornata trascorsa

Pausa Pranzo

Visita guidata a Taranto
  • Il Museo Archeologico Nazionale: le sculture, le ceramiche, i preziosi oggetti in oro
  • La Città vecchia-isola: la chiesa di San Domenico e il Duomo di San Cataldo
  • Passeggiata sul lungomare alberato e splendido panorama della Baia Grande
TAPPE:
  • GROTTAGLIE (TA)
  • TARANTO
PARTICOLARMENTE ADATTO A:
Scuole primarie e secondarie di I grado
N. CONSENTITO DI PARTECIPANTI
MIN: 30 - MAX: 60 STUDENTI
COSTO PER STUDENTE
€ 16,50
Sei interessato a questa proposta?