IL PIANETA DEI DINOSAURI E DEI FOSSILI

Gli aspiranti paleontologi fabbricheranno un “fossile” preistorico con la tecnica del calco e riprodurranno impronte di dinosauro. L’attività pratica inoltre simulerà le diverse fasi del lavoro di scavo paleontologico e classificazione di resti fossili. Sullo scenario di una grande scoperta quale il ritrovamento di uno scheletro intero di una forma arcaica di Homo Sapiens Neanderthalensis, attraverso un book interattivo, si ripercorreranno le fasi dell’evoluzione dal Big Bang ad oggi. I lavori realizzati dagli studenti verranno portati a casa come ricordo della giornata.


PROGRAMMA DELLA GIORNATA (ore 9:30 - 17:30)

NB: l’ordine delle tappe è indicativo, il programma dettagliato della giornata verrà indicato nella scheda informativa

Laboratorio didattico ad Altamura (BA)
  • Accoglienza presso il Centro Didattico, presentazione del laboratorio e consegna dell’attrezzatura didattica
  • “Noi apprendisti paleontologi”: laboratorio di fabbricazione di un fossile preistorico
  • “DinoPuzzle”: gioco didattico per ricomporre le immagini dei dinosauri e gli ambienti in cui vissero
  • “A caccia di dinosauri fossili”: laboratorio per sperimentare le fasi del lavoro del paleontologo osservando e analizzando resti fossili dei grandi rettili del passato
  • “Dal Big Bang all’Olocene”: ogni partecipante completerà un book interattivo sull’evoluzione della vita dal Big Bang alle varie ere geologiche sino alla comparsa dei grandi mammiferi

Pausa Pranzo

Visita guidata ad Altamura (BA)
  • Museo Nazionale Archeologico di Altamura
Opzione 1
  • Centro Visite di Lamalunga
Opzione 2
  • Cava Pontrelli, famoso sito dove sono state individuate le numerose impronte di dinosauri (previa disponibilità)
Opzione 3
  • Escursione al Pulo, dolina carsica
TAPPE:
  • ALTAMURA (BA)
PARTICOLARMENTE ADATTO A:
Scuole primarie e secondarie di I grado
N. CONSENTITO DI PARTECIPANTI
MIN: 30 - MAX: 100 STUDENTI
COSTO PER STUDENTE
€ 16,50
Sei interessato a questa proposta?