ALTROMONDO: UN SILENZIO RICCO DI STORIA

L'attività didattica mira a introdurre le fasi salienti del lavoro dell'antropologo e dell’archeologia funeraria per comprenderne il valore e la funzione. Una proiezione multimediale aiuterà a comprendere la conoscenza delle ossa dello scheletro umano. Successivamente, durante il laboratorio, gli studenti, guidati dall'operatore, dovranno ripulire, catalogare e ricomporre uno scheletro umano. Approfondiranno inoltre l’importanza dei ritrovamenti funerari come fonte di informazioni e simuleranno lo scavo di una sepoltura con relativo corredo, abbinando diverse tipologie di manufatti alla giusta personalità. I manufatti realizzati potranno essere portati via come ricordo della giornata trascorsa.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA (ore 9:30 - 17:30)

NB: l'ordine delle tappe è indicativo, il programma dettagliato della giornata verrà indicato nella scheda informativa

Laboratorio didattico a Trinitapoli (BT)

  • Accoglienza, presentazione delle attività e consegna del materiale didattico
  • Escursione archeologica alla scoperta del Parco degli Ipogei di Trinitapoli
  • “Come antropologi”: gioco manipolativo a squadre in cui gli studenti scopriranno le fasi di lavoro dell’antropologo e approfondiranno la conoscenza delle principali ossa dello scheletro 
  • “Altromondo: un silenzio ricco di storia”: i partecipanti, divisi in squadre, esamineranno alcune sepolture con relativo corredo, abbinando diverse tipologie di manufatti alla giusta personalità e tracciando l’identikit dei personaggi misteriosi

Pausa Pranzo

  • Visita guidata al Museo degli Ipogei di Trinitapoli
  • “Preistorici monili“: ogni studente, dopo aver osservato i reperti esposti nel museo e rinvenuti nei corredi funerari, realizzerà il proprio gioiello preistorico, riproducendo i monili con i quali gli uomini di Trinitapoli si adornavano per impreziosire il proprio aspetto
TAPPE:
  • TRINITAPOLI (BT)
PARTICOLARMENTE ADATTO A:
Scuole primarie (classi IV e V) e secondarie di I grado
N. CONSENTITO DI PARTECIPANTI
MIN: 30 - MAX: 50 STUDENTI
*un numero superiore di partecipanti potrà essere consentito solo previa disponibilità e con un percorso incrociato fra mattina e pomeriggio, con due diversi gruppi che svolgeranno le attività separatamente.
ACCESSO DISABILI
PERCORSO PARZIALMENTE ACCESSIBILE
Per la buona riuscita delle attività si prega di segnalare la presenza di eventuali disabilità motorie o cognitive.
COSTO PER STUDENTE
€ 15,50
Sei interessato a questa proposta?