NELL’HABITAT RUPESTRE TRA GRAVINA E MATERA

Un laboratorio per esplorare le caratteristiche della civiltà rupestre fiorita tra lame e gravine, caratterizzata da luoghi misteriosi e impenetrabili ma ricchi di grande fascino come i sassi di Matera. I partecipanti saranno stimolati a scoprire sia la funzione della grotta come rifugio e abitazione, ricostruendo la storia dell’abitare in grotta, sia l’antro e la sua destinazione cultuale, caratterizzata dall’oscurità e dall’enigmaticità della sua natura. Gravine, lame e cavità rappresentano un suggestivo scenario che si offre da sfondo per diverse attività manipolative e creative che toccheranno la vita quotidiana e l’arte dal Medioevo a oggi. I ragazzi saranno stimolati a superare prove di logica e osservazione, scoprendo i fantasmi che popolano le grotte e i luoghi più significativi e di notevole valore artistico. I manufatti realizzati potranno essere portati via come ricordo della giornata trascorsa.


PROGRAMMA DELLA GIORNATA (ore 9:30 - 17:30)

NB: l’ordine delle tappe è indicativo, il programma dettagliato della giornata verrà indicato nella scheda informativa

Laboratorio didattico a Gravina in Puglia (BA)
  • Accoglienza presso il Centro Didattico, presentazione del laboratorio e consegna dell’attrezzatura didattica
  • “Casa e chiesa in grotta”: i partecipanti attraverso un’attività manipolativa arrederanno una casa in grotta e una tipica chiesa rupestre per poter conoscere e comprendere l’evoluzione della storia e della cultura contadina
  • “Il linguaggio delle icone”: gioco didattico per approfondire le caratteristiche delle raffigurazioni iconografiche (i colori utilizzati e la simbologia) ampiamente diffusi nelle chiese rupestri
  • “Icone sacre”: i partecipanti realizzeranno un’icona da portare via in ricordo dell’esperienza vissuta

Pausa Pranzo

Visita guidata ai Sassi di Matera
  • L’arte rupestre e l’affermazione del monachesimo: visita guidata a una chiesa-grotta o a una Casa Grotta tipicamente arredata
TAPPE:
  • GRAVINA IN PUGLIA (BA)
  • MATERA
PARTICOLARMENTE ADATTO A:
Scuole primarie e secondarie di I e II grado
N. CONSENTITO DI PARTECIPANTI
MIN: 15 - MAX: 50 STUDENTI
COSTO PER STUDENTE
€ 17,50
Sei interessato a questa proposta?