SULLE ORME DEI GRANDI SCULTORI GRECI E ROMANI

Questo laboratorio porterà i partecipanti a scoprire i canoni del bello nel mondo antico, attraverso l’analisi e l’osservazione di alcune delle più famose opere scultoree greche e romane. Attraverso attività dimostrative, i partecipanti saranno condotti a conoscere le tecniche della scultura, rimaste sostanzialmente invariate ancora oggi, e la gamma dei materiali a disposizione degli artisti. Gli studenti si cimenteranno nella riproduzione di sculture antiche da portar via come ricordo della giornata. Il percorso proseguirà con la visita alla città di Brindisi e al MAPRI - Museo Archeologico Provinciale "Francesco Ribezzo" per ammirare alcuni mirabili esempi di arte statuaria antica.


PROGRAMMA DELLA GIORNATA (ore 9:30 - 17:30)

NB: l’ordine delle tappe è indicativo, il programma dettagliato della giornata verrà indicato nella scheda informativa

Laboratorio didattico a Brindisi
  • Accoglienza presso il Centro Didattico, presentazione del laboratorio e consegna dell’attrezzatura didattica
  • “Armonia e bellezza nella statuaria antica”: attività dimostrative per conoscere le tecniche della scultura e la gamma dei materiali a disposizione degli artisti nel mondo greco-romano
  • “Sulle orme dei grandi scultori”: gli studenti si cimenteranno nel modellare l’argilla per creare una scultura fittile e nella tecnica a colata per realizzare una metopa decorativa

Pausa Pranzo

Visita guidata a Brindisi:
  • Bastione Carlo V
  • Colonne Romane
  • MAPRI - Museo Archeologico Provinciale "Francesco Ribezzo"
  • Palazzo Granafei-Nervegna
  • Area archeologia S. Pietro degli Schiavoni
  • Tempietto di S. Giovanni al Sepolcro
TAPPE:
  • BRINDISI
PARTICOLARMENTE ADATTO A:
Scuole primarie e secondarie di I e II grado
N. CONSENTITO DI PARTECIPANTI
MIN: 15 - MAX: 100 STUDENTI
COSTO PER STUDENTE
€ 16,50
Sei interessato a questa proposta?