Partendo dall’analisi delle tecniche architettoniche degli antichi romani (opus quadratum, cementicium, incertum, ecc.) e dell’impianto di una città romana, gli studenti scopriranno le abilità dei romani nella costruzione degli edifici, in particolare delle abitazioni private: le domus. Alcuni video cartoon faranno conoscere gli ambienti, gli arredi, le tecniche architettoniche e artistiche che caratterizzano le domus. Attraverso il montaggio di modellini in scala si potranno osservare particolari e dettagli: gli affreschi alle pareti, i mosaici pavimentali, le sculture, i larari. Le attività verteranno inoltre sull’approfondimento della tecnica musiva diffusa ampiamente nell’antica Roma, le cui tracce sono visibili ancora oggi nella città di Egnazia. I ragazzi si cimenteranno nel montaggio del mosaico delle Tre Grazie e successivamente realizzeranno con la tecnica musiva un oggetto da portare via come ricordo della giornata trascorsa. L'attività si completerà con un'esperienza immersiva attraverso le tecnologie di virtual reality più evolute. La visita al Parco e al Museo Archeologico Nazionale di Egnazia permetterà di ripercorre i trenta secoli di storia dell’importante insediamento e approfondire la conoscenza della antica città romana.
NB: l'ordine delle tappe è indicativo, il programma dettagliato della giornata verrà indicato nella scheda informativa
Visita guidata al Museo e al Parco Archeologico di Egnazia - Fasano (BR)