FRAMMENTI D’ARTE NELL’ANTICA ROMA: DOMUS, MOSAICI E TECNICHE COSTRUTTIVE

Partendo dall’analisi delle tecniche architettoniche degli antichi romani (opus quadratum, cementicium, incertum, ecc.) e dell’impianto di una città romana, gli studenti scopriranno le abilità dei romani nella costruzione degli edifici, in particolare delle abitazioni private: le domus. Alcuni video cartoon faranno conoscere gli ambienti, gli arredi, le tecniche architettoniche e artistiche che caratterizzano le domus. Attraverso il montaggio di modellini in scala si potranno osservare particolari e dettagli: gli affreschi alle pareti, i mosaici pavimentali, le sculture, i larari. Le attività verteranno inoltre sull’approfondimento della tecnica musiva diffusa ampiamente nell’antica Roma, le cui tracce sono visibili ancora oggi nella città di Egnazia. I ragazzi si cimenteranno nel montaggio del mosaico delle Tre Grazie e successivamente realizzeranno con la tecnica musiva un oggetto da portare via come ricordo della giornata trascorsa. L'attività si completerà con un'esperienza immersiva attraverso le tecnologie di virtual reality più evolute. La visita al Parco e al Museo Archeologico Nazionale di Egnazia permetterà di ripercorre i trenta secoli di storia dell’importante insediamento e approfondire la conoscenza della antica città romana.



PROGRAMMA DELLA GIORNATA (9:30 - 17:30)

NB: l'ordine delle tappe è indicativo, il programma dettagliato della giornata verrà indicato nella scheda informativa

Visita guidata al Museo e al Parco Archeologico di Egnazia - Fasano (BR)
Pausa pranzo libera
Laboratorio didattico 
  • Accoglienza presso il centro didattico
  • Presentazione delle attività, lezione introduttiva multimediale e consegna del materiale didattico
  • “Alla scoperta di una domus”: attraverso una serie di attività manipolative gli studenti scopriranno gli ambienti della domus e le sue caratteristiche architettoniche
  • “Le murature”: divisi in squadre gli studenti monteranno le mura secondo le tecniche edilizie romane
  • “Il mosaico romano”: divisi in squadre gli studenti assembleranno il mosaico pavimentale delle Tre Grazie
  • “Arte in pezzi”: gli studenti realizzeranno con la tecnica del mosaico un oggetto da portare via come ricordo della giornata trascorsa
  • “Antiche fornaci”: attività dimostrativa su un’antica fornace
  • “Nell’Antica Roma”: esperienza immersiva attraverso le tecnologie di virtual reality più evolute
TAPPE:
  • PARCO E MUSEO ARCHEOLOGICO DI EGNAZIA - FASANO (BR)
PARTICOLARMENTE ADATTO A:
Scuole primarie (classi V) e secondarie I grado (I classi)
N. CONSENTITO DI PARTECIPANTI
MIN: 30 - MAX: 50 STUDENTI
*un numero superiore di partecipanti potrà essere consentito solo previa disponibilità e con un percorso incrociato fra mattina e pomeriggio, con due diversi gruppi che svolgeranno le attività separatamente.
ACCESSO DISABILI
PERCORSO PARZIALMENTE ACCESSIBILE
Per la buona riuscita delle attività si prega di segnalare la presenza di eventuali disabilità motorie o cognitive.
COSTO PER STUDENTE
€ 18,00
Sei interessato a questa proposta?