Laboratori didattici ricchi di esperienze pratiche e manipolative, che offrono una rinnovata interazione tra teoria e ricerca sul campo. Strutturati per fasce d'età, mirano a stimolare la curiosità e l'interesse degli studenti per l'archeologia, la storia e l'arte, affinando al contempo le loro capacità creative ed espressive. Lavorare con strumenti e documenti autentici, reperti e opere d'arte si trasforma in un'esperienza motivante e un valido ausilio per una conoscenza profonda e duratura.
Percorsi formativi unici che fondono teoria e ricerca sul campo. Queste attività, guidate da naturalisti, biologi, paleontologi e operatori specializzati, offrono un'occasione per approfondire temi legati all'ambiente, alla paleontologia, alla flora e alla fauna. I laboratori, ricchi di esperienze pratiche e manipolative, sono pensati per stimolare la curiosità, l'osservazione e la creatività degli alunni, rendendoli protagonisti attivi del loro apprendimento.
Percorsi didattici che offrono un'interazione innovativa tra teoria e pratica per approfondire la tradizione, l'artigianato e la gastronomia pugliese. I laboratori sono pensati per stimolare la curiosità degli studenti e affinare le loro capacità manipolative e creative, con attività diversificate in base all'età.
Attività dedicate ai bambini della scuola dell'infanzia e delle prime classi della primaria, che uniscono gioco e creatività per stimolare fantasia ed emozioni. Ogni laboratorio inizia con una lettura animata, per poi incontrare personaggi affascinanti, seguite da esperienze pratiche e manuali. Alla fine, ogni bambino porta a casa un piccolo gadget come ricordo.
Proposte didattiche dedicate al suggestivo periodo natalizio, per vivere la magia dei preparativi che annunciano la festa più attesa dell’anno.