ALLA CORTE DEI FARAONI NELL’ANTICO EGITTO

Il viaggio indietro nel tempo porterà gli studenti a conoscere e svelare simboli e misteri di una civiltà unica che racconta di papiri e geroglifici, piramidi e faraoni, divinità e sacerdoti. L’antico Egitto non smette di incantare, incuriosire e affascinare, grazie alla ricerca archeologica, alle scoperte e ai ritrovamenti, settore in cui l’Italia ha una posizione chiave. I ragazzi vestiranno i panni di scribi e artisti reali a servizio dei faraoni; i manufatti realizzati potranno essere portati via come ricordo della giornata. Il percorso proseguirà con la visita al Museo Papirologico di Lecce, un affascinante allestimento tutto da scoprire, pieno di “rotoli” sopravvissuti ai millenni di storia dell’uomo.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA (9:30 - 17:30)

NB: l'ordine delle tappe è indicativo, il programma dettagliato della giornata verrà indicato nella scheda informativa

Laboratorio didattico a Lecce

  • Accoglienza presso il centro didattico
  • Presentazione delle attività, lezione introduttiva multimediale e consegna del materiale didattico
  • “Noi, scribi del faraone”: gli studenti scopriranno gli strumenti del lavoro di uno scriba (papiro, pennello, pestello, mortaio e cubito, colori) e si cimenteranno nella scrittura e comprensione dei geroglifici
  • “Noi, artisti del faraone”: i partecipanti faranno un viaggio alla scoperta del coloratissimo mondo della pittura egizia, da come ottenere il colore alle tecniche di esecuzione, e decoreranno un oggetto ispirato all’arte egizia

Pausa pranzo libera

  • Visita guidata al Museo Papirologico dell’Università del Salento di Lecce, che racconta il mondo della scrittura nell’antichità attraverso papiri e oggetti antichi

NB: si informa che la Società di trasporti dovrà effettuare il pagamento del pass presso il check point per l'accesso al centro di Lecce.

TAPPE:
  • LECCE
PARTICOLARMENTE ADATTO A:
Scuole primarie (classi III, IV e V)
N. CONSENTITO DI PARTECIPANTI
MIN: 30 - MAX: 50 STUDENTI
*un numero superiore di partecipanti potrà essere consentito solo previa disponibilità e con un percorso incrociato fra mattina e pomeriggio, con due diversi gruppi che svolgeranno le attività separatamente.
ACCESSO DISABILI
PERCORSO PARZIALMENTE ACCESSIBILE
Per la buona riuscita delle attività si prega di segnalare la presenza di eventuali disabilità motorie o cognitive.
COSTO PER STUDENTE
€ 20,50
Sei interessato a questa proposta?