VITA IN UN ALVEARE: IL RUOLO ECOLOGICO DELLE API E DEGLI INSETTI IMPOLLINATORI

Gli studenti potranno esplorare con occhi attenti il mondo degli insetti, esseri viventi che hanno saputo adattarsi e colonizzare quasi tutti gli ecosistemi. L’attività didattica si propone di analizzare le caratteristiche morfologiche e comportamentali ed evidenziare i ruoli che alcuni insetti ricoprono nelle dinamiche ecologiche. I ragazzi potranno dedicarsi all’osservazione al microscopio di questi piccoli animali e, attraverso la manipolazione e l’osservazione, saranno guidati nel riconoscimento dell'anatomia dei principali gruppi di insetti e nella comprensione dei processi evolutivi. L’incontro con un apicoltore consentirà inoltre di osservare da vicino le api, importantissimi insetti impollinatori, per comprendere il modello sociale e comportamentale di questo affascinante insetto e trasmettere alle nuove generazioni la fondamentale importanza della relazione uomo-ambiente. Un divertente gioco a squadre permetterà di scoprire i ruoli nell’alveare e la comunicazione tra le api. Durante il laboratorio, ogni partecipante riceverà un vasetto di miele e realizzerà una candela in cera d’api da portar via in ricordo dell’esperienza vissuta.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA (09:30 - 17:30)

NB: l'ordine delle tappe è indicativo, il programma dettagliato della giornata verrà indicato nella scheda informativa

Laboratorio didattico a Santeramo in Colle (BA)

  • Accoglienza presso il centro didattico
  • Presentazione delle attività, lezione introduttiva multimediale e consegna del materiale didattico
  • “A spasso per il bosco”: escursione naturalistica alla scoperta degli animali del bosco
  • “Il micromondo degli insetti”: osservazione allo stereoscopio, studio di scatole entomologiche tematiche (morfologia, ciclo vitale, mimetismo, ecc..) e classificazione degli insetti
  • “Dalle api alle candele”: realizzazione di una candela in cera d’api

Pausa pranzo libera

  • Incontro con l’apicoltore e osservazione di un’arnia didattica: la struttura dell’alveare, il miele e le sue proprietà, il ruolo ecologico delle api, il legame profondo tra uomo e natura
  • “Danzare per comunicare”: gioco a squadre per scoprire i ruoli nell’alveare e la comunicazione tra le api
    Ogni studente riceverà in dono un vasetto di miele da portare a casa in ricordo della giornata trascorsa.
TAPPE:
  • SANTERAMO IN COLLE (BA)
PARTICOLARMENTE ADATTO A:
Scuole primarie e secondarie di I grado
N. CONSENTITO DI PARTECIPANTI
MIN: 30 - MAX: 50 STUDENTI
ACCESSO DISABILI
PERCORSO ACCESSIBILE
COSTO PER STUDENTE
€ 17,50
Sei interessato a questa proposta?