Il carsismo, la speleologia, le grotte... un mondo nascosto, un patrimonio naturale tutto da scoprire. Attraverso attività sperimentali su rocce e minerali, i partecipanti saranno stimolati al riconoscimento delle differenti tipologie di rocce, esamineranno le proprietà chimiche e fisiche alla base del fenomeno carsico e analizzeranno le sue strutture epigee ed ipogee. Il laboratorio prevede un inquadramento dell’ecosistema grotta, con approfondimenti sulla biologia ipogea. Durante il percorso i ragazzi utilizzeranno apposite strumentazioni e si cimenteranno in attività sperimentali e di simulazione. Il percorso didattico al Centro Visite di Lamalunga e alla Grotta della Capra consentirà loro di vivere in prima persona alcuni misteriosi e affascinanti accessi al mondo sotterraneo.
NB: l'ordine delle tappe è indicativo, il programma dettagliato della giornata verrà indicato nella scheda informativa
Laboratorio didattico ad Altamura (BA)
- Accoglienza presso il centro didattico
- Presentazione delle attività, lezione introduttiva multimediale e consegna del materiale didattico
- “Speleologia come lavoro di squadra”: presentazione dell’attrezzatura dello speleologo, attività di sperimentazione sui nodi speleologici e simulazione delle tecniche di esplorazione ipogea
- “In grotta, tra stalattiti e stalagmiti”: esperienza immersiva attraverso le tecnologie di virtual reality più evolute
- “Le rocce raccontano ...”: attività dimostrativa sul ciclo litogenetico delle rocce, osservazione macroscopica e classificazione di minerali, rocce e fossili
- “Sperimenta la calcificazione”: esperimenti per riconoscere le rocce e, giocando con la chimica, comprendere la complessità delle reazioni alla base del fenomeno carsico; attività manipolativa su di un plastico per conoscere le architetture carsiche ipogee ed epigee
Pausa pranzo liberaVisita guidata ad Altamura (BA)
- Centro Visite di Lamalunga
- Escursione naturalistica alla Grotta della Capra
- Attività di simulazione speleologica con caschi e attrezzature idonee