DALLE POZIONI MAGICHE AI MONACI ERBORISTI: SEGRETI E PROPRIETÀ DELLE PIANTE

Sin dalla Preistoria le piante hanno avuto un ruolo importantissimo nell’alimentazione, nell’igiene della persona e nella cura dalle malattie. L’uomo ha imparato a riconoscere e usare le erbe, studiandone le caratteristiche, le qualità e le proprietà medicamentose. A Gravina in Puglia, nell’area naturalistica di Capotenda, in una grotta attrezzata, gli studenti potranno scoprire la bottega di uno speziale medioevale e tra spezie, oli e unguenti, ascoltare curiosi aneddoti e celati segreti. Il laboratorio prevede attività teoriche e creative volte alla conoscenza e all’utilizzo delle piante, in particolare di quelle aromatiche, per scoprirne gli adattamenti all’ambiente e infine riuscire a sfruttare i loro aromi e le loro virtù per produrre profumi e tisane. I lavori realizzati dagli studenti verranno portati a casa come ricordo della giornata. Durante il percorso guidato di trekking, inoltre, si potranno esplorare i segreti della macchia mediterranea, conoscere gli alberi autoctoni, i cespugli, le piante eduli e spontanee.


PROGRAMMA DELLA GIORNATA (9:30 - 17:30)

NB: l'ordine delle tappe è indicativo, il programma dettagliato della giornata verrà indicato nella scheda informativa

Laboratorio didattico a Gravina in Puglia (BA)
  • Accoglienza presso il Centro Didattico, presentazione del laboratorio e consegna dell’attrezzatura didattica
  • “Nella bottega dello speziale”: racconto sulla preparazione di medicine, pozioni, profumi, essenze
  • Osservazione delle parti principali di una pianta: fusto, radice, ecc.
  • “I segreti delle piante medicinali e aromatiche”: preparazione e degustazione di tisane a base di piante aromatiche
  • “Profumi della natura”: realizzazione di profumi con oli ed essenze
Pausa Pranzo
Percorso di trekking a Capotenda-Gravina in Puglia (BA)

  • “Percorso dell’acqua e della pietra”: un percorso naturalistico che dal Ponte Viadotto-acquedotto, attraversa l’area archeologica del Padre Eterno e tra rocce spettacolari giunge al canyon più suggestivo del sud Italia, dove natura, storia e leggende si intrecciano
TAPPE:
  • GRAVINA IN PUGLIA (BA)
PARTICOLARMENTE ADATTO A:
Scuole primarie (classi IV e V) e secondarie di I e II grado
N. CONSENTITO DI PARTECIPANTI
MIN: 30 - MAX: 50 STUDENTI
*un numero superiore di partecipanti potrà essere consentito solo previa disponibilità e con un percorso incrociato fra mattina e pomeriggio, con due diversi gruppi che svolgeranno le attività separatamente.
ACCESSO DISABILI
PERCORSO PARZIALMENTE ACCESSIBILE
Per la buona riuscita delle attività si prega di segnalare la presenza di eventuali disabilità motorie o cognitive.
COSTO PER STUDENTE
€ 16,50
Sei interessato a questa proposta?