LE STAGIONI DELLA TERRA E I MESTIERI DIMENTICATI

Il laboratorio didattico sarà introdotto dalla visione di video di approfondimento sulle coltivazioni più importanti del territorio: l’ulivo e la vite. Attraverso l’interazione con divertenti supporti didattici, i partecipanti scopriranno la stagionalità del lavoro nei campi e le differenze tra i diversi tipi di coltura. Alcune attività sensoriali spingeranno i ragazzi a riconoscere le proprietà di produzioni tipiche come l’olio e il vino. Un grande gioco di simulazione li condurrà nell’apprendimento di antichi mestieri, nella riscoperta della tradizione e del rapporto tra territorio, cibo e cultura. La visita presso un frantoio ipogeo e il Museo della Civiltà Contadina di Casarano completerà il percorso di scoperta sulle antiche tradizioni locali. Ogni partecipante si cimenterà in un laboratorio manipolativo per realizzare un simpatico spaventapasseri da portar via in ricordo della giornata trascorsa.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA (09:30-17:30)

NB: l'ordine delle tappe è indicativo, il programma dettagliato della giornata verrà indicato nella scheda informativa

Laboratorio didattico a Casarano (LE) 

  • Accoglienza presso il centro didattico
  • Presentazione delle attività, lezione introduttiva multimediale e consegna del materiale didattico
  • “Le stagioni della terra”: i partecipanti, dopo la visione di video di approfondimento sulle coltivazioni più importanti del territorio come l’ulivo e la vite, si cimenteranno in giochi manipolativi sulla stagionalità del lavoro nei campi e in giochi sensoriali per riconoscere le proprietà di olio e vino
  • “Mestieri dimenticati”: gioco di ruolo e attività di simulazione sui mestieri d’altri tempi 
  • “Un simpatico spaventapasseri”: ogni partecipante si cimenterà in un laboratorio manipolativo per realizzare un simpatico spaventapasseri da portar via

Pausa pranzo libera

Visita guidata a Casarano (LE) 

  • Un suggestivo frantoio ipogeo
  • Il Museo della Civiltà Contadina 
  • La Chiesa di Santa Maria della Croce
TAPPE:
  • CASARANO (LE)
PARTICOLARMENTE ADATTO A:
Scuole primarie
N. CONSENTITO DI PARTECIPANTI
MIN: 30 - MAX: 50 STUDENTI *un numero superiore di partecipanti potrà essere consentito solo previa disponibilità e con un percorso incrociato fra mattina e pomeriggio, con due diversi gruppi che svolgeranno le attività separatamente.
ACCESSO DISABILI
PERCORSO PARZIALMENTE ACCESSIBILE Per la buona riuscita delle attività si prega di segnalare la presenza di eventuali disabilità motorie o cognitive.
COSTO PER STUDENTE
€ 16,50
Sei interessato a questa proposta?