MUSICA E DANZA TRA RI-MORSO E CULTURA

A Zollino, uno dei paesi della Grecìa Salentina, i partecipanti saranno introdotti agli argomenti attraverso la visione di cartoon sui temi della musica nel tempo. Durante le attività di laboratorio esploreranno tradizioni, strumenti musicali e danze nelle epoche passate per scoprire l’evoluzione del mondo musicale dalla preistoria alla musica popolare contemporanea. Il laboratorio didattico condurrà i partecipanti a cimentarsi in esercitazioni di musica e ballo secondo la tradizione della pizzica. La danza popolare, tra sacro e profano, sarà in grado di incuriosire ed affascinare gli studenti e si offrirà come strumento per sperimentare abilità ritmiche, capacità espressive e abilità di improvvisazione. Un laboratorio creativo-manipolativo consentirà ai partecipanti di realizzare un simpatico gadget da portar via in ricordo dell’esperienza. La visita guidata a Galatina completerà il viaggio di scoperta del fenomeno del Tarantismo e del Salento tipico.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA (09:30-17:30)

NB: l'ordine delle tappe è indicativo, il programma dettagliato della giornata verrà indicato nella scheda informativa

Laboratorio didattico di danze popolari a Zollino (LE) 

  • Accoglienza presso il centro didattico, presentazione delle attività e consegna dell’attrezzatura didattica 
  • “Musica, danza e vita”: i partecipanti saranno introdotti agli argomenti attraverso la visione dei cartoon sui temi della musica nel tempo  
  • “Tra ri-morso e cultura”: laboratorio di danze popolari in particolare dedicato alla pizzica
  • “Nella tela del ragno”: laboratorio creativo-manipolativo per realizzare un simpatico gadget da portar via in ricordo dell’esperienza

Pausa pranzo libera

Visita guidata a Galatina (LE) 

  • Museo Civico del Tarantismo o Museo Civico Cavoti 
  • Chiesa e convento di S. Caterina d’ Alessandria, Chiesa di S. Pietro, Cappella Di S. Paolo 
  • Chiese Barocche, centro Storico e palazzi nobiliari
TAPPE:
  • ZOLLINO (LE)
  • GALATINA (LE)
PARTICOLARMENTE ADATTO A:
Scuole primarie (classi IV e V) e secondarie di I grado e II grado
N. CONSENTITO DI PARTECIPANTI
MIN: 30 - MAX: 50 STUDENTI *un numero superiore di partecipanti potrà essere consentito solo previa disponibilità e con un percorso incrociato fra mattina e pomeriggio, con due diversi gruppi che svolgeranno le attività separatamente.
ACCESSO DISABILI
PERCORSO PARZIALMENTE ACCESSIBILE Per la buona riuscita delle attività si prega di segnalare la presenza di eventuali disabilità motorie o cognitive.
COSTO PER STUDENTE
€ 17,50
Sei interessato a questa proposta?