I BAMBINI NELL'ANTICA ROMA

Scopo principale dell’esperienza didattica sarà quello di raccontare agli studenti la vita e le abitudini dei loro coetanei al tempo dell’antica Roma, approfondendo la tematica del gioco, della scuola e le pratiche della scrittura, con una particolare attenzione alla sfera famigliare e domestica.
Il laboratorio didattico permetterà di “fissare” l’apprendimento delle informazioni raccolte nel corso della giornata con una coinvolgente attività pratica.
Gli studenti saranno infatti guidati nella scrittura su una tavoletta cerata e nell’interpretazione di parole e frasi di semplice lettura secondo le modalità dell’epoca. Realizzeranno poi un proprio amuleto portafortuna, come quello indossato dai bambini romani per allontanare ogni pericolo. I lavori realizzati potranno essere portati via come ricordo dell’esperienza vissuta.
L’esperienza sarà arricchita dalla visita a Palazzo Vernazza, con una passeggiata nella storia alla scoperta di tesori archeologici come il suggestivo Santuario di Iside, considerata protettrice dei bambini, e alla quale le madri romane le rivolgevano preghiere per la loro salute e benessere.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA (09:30-17:30)

NB: l'ordine delle tappe è indicativo, il programma dettagliato della giornata verrà indicato nella scheda informativa

Laboratorio didattico a Lecce

  • Accoglienza presso il centro didattico
  • Presentazione delle attività, lezione introduttiva multimediale e consegna del materiale didattico
  • “A scuola con i romani”: attività di simulazione in cui ogni ragazzo inciderà le tavolette cerate utilizzate dagli studenti romani sotto la guida di un severo precettore
  • “Un amuleto portafortuna”: ogni studente realizzerà il proprio amuleto, come quelli indossati dai bambini romani per allontanare ogni pericolo
  • “I giochi dei bambini dell’antica Roma”: i ragazzi, divisi in squadre, si cimenteranno in alcuni dei giochi che appassionavano i bambini romani

Pausa pranzo libera

  • Visita a palazzo Vernazza, gioiello dell’architettura Rinascimentale leccese, e ai tesori archeologici in esso custoditi; esperienza immersiva in Realtà Virtuale sull’antico Santuario di Iside 
  • Passeggiata alla scoperta della Lecce romana
TAPPE:
  • LECCE
PARTICOLARMENTE ADATTO A:
Scuole primarie (classi IV e V) e secondarie di I grado (classi I)
N. CONSENTITO DI PARTECIPANTI
MIN: 30 - MAX: 50 STUDENTI
ACCESSO DISABILI
PERCORSO ACCESSIBILE
COSTO PER STUDENTE
€ 19,50
Sei interessato a questa proposta?