NELL’HABITAT RUPESTRE DI GROTTAGLIE

La città di Grottaglie, il cui nome stesso evoca la presenza di grotte in gran parte del suo territorio, è lo scenario ideale per il laboratorio che consentirà agli studenti di esplorare le caratteristiche della civiltà rupestre fiorita tra villaggi rupestri, cripte e santuari ipogei, case e opifici in grotta, cave e cisterne. I ragazzi potranno scoprire sia la funzione della grotta come rifugio e abitazione, ricostruendo la storia dell’abitare in grotta, sia l’antro e la sua destinazione cultuale, caratterizzata dall’oscurità e dall’enigmaticità della sua natura. Gravine, lame e cavità rappresentano un suggestivo scenario che si offre da sfondo per diverse attività manipolative e creative che toccheranno la vita quotidiana e l’arte dal Medioevo a oggi. Gli studenti supereranno prove di logica e osservazione, scoprendo i luoghi più significativi e di notevole valore artistico e realizzeranno un affresco da portare via in ricordo dell’esperienza vissuta.
La passeggiata panoramica presso la Gravina di Riggio completerà l’esperienza, immergendo i partecipanti in un mix unico di natura e storia.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA (9:30 - 17:30)

NB: l'ordine delle tappe è indicativo, il programma dettagliato della giornata verrà indicato nella scheda informativa

Laboratorio didattico a Grottaglie (TA)
  • Accoglienza presso il centro didattico
  • Presentazione delle attività, lezione introduttiva multimediale e consegna del materiale didattico
  • “Casa e chiesa in grotta”: i partecipanti attraverso un’attività manipolativa arrederanno una casa in grotta e una tipica chiesa rupestre per poter conoscere e comprendere l’evoluzione della storia e della cultura contadina
  • “Scopriamo l'arte dell'affresco”: i partecipanti si cimenteranno nelle varie fasi della tecnica dell’affresco riproducendo il disegno preparatorio fino alla stesura del colore
  • “Il grande gioco dell’iconografia”: i partecipanti si cimenteranno in un gioco a squadre per riconoscere, attraverso i tipici attributi, i Santi più raffigurati nei cicli di affreschi
  • Visita al Castello Episcopio e al Museo della Ceramica
Pausa pranzo libera

Visita guidata a Grottaglie (TA)
  • Il centro storico e il quartiere delle ceramiche con le antiche botteghe produttive
  • Passeggiata panoramica presso la Gravina di Riggio, canyon naturale nel Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine che ospita un interessante insediamento rupestre, con grotte e chiese scavate nella roccia.
TAPPE:
  • GROTTAGLIE
PARTICOLARMENTE ADATTO A:
Scuole primarie (classi V) e secondarie di I e II grado
N. CONSENTITO DI PARTECIPANTI
MIN: 30 - MAX: 50 STUDENTI
*un numero superiore di partecipanti potrà essere consentito solo previa disponibilità e con un percorso incrociato fra mattina e pomeriggio, con due diversi gruppi che svolgeranno le attività separatamente.
ACCESSO DISABILI
PERCORSO PARZIALMENTE ACCESSIBILE
Per la buona riuscita delle attività si prega di segnalare la presenza di eventuali disabilità motorie o cognitive.
COSTO PER STUDENTE
€ 18,50
Sei interessato a questa proposta?