Un laboratorio per esplorare le caratteristiche della civiltà rupestre fiorita tra lame e gravine, caratterizzata da luoghi misteriosi e impenetrabili ma ricchi di grande fascino come i sassi di Matera. I partecipanti saranno stimolati a scoprire sia la funzione della grotta come rifugio e abitazione, ricostruendo la storia dell’abitare in grotta, sia l’antro e la sua destinazione cultuale, caratterizzata dall’oscurità e dall’enigmaticità della sua natura. Gravine, lame e cavità rappresentano un suggestivo scenario che si offre da sfondo per diverse attività manipolative e creative che toccheranno la vita quotidiana e l’arte dal Medioevo a oggi. I ragazzi saranno stimolati a superare prove di logica e osservazione, scoprendo i luoghi più significativi e di notevole valore artistico. I manufatti realizzati potranno essere portati via come ricordo della giornata trascorsa.
NB: l'ordine delle tappe è indicativo, il programma dettagliato della giornata verrà indicato nella scheda informativa
Laboratorio didattico a Gravina in Puglia (BA)