VITA IN MASSERIA: DAL LATTE AL FORMAGGIO

Questo laboratorio in masseria porterà gli studenti a scoprire la filiera produttiva del formaggio. I ragazzi avranno modo di conoscere la quotidianità del lavoro in masseria, osservare alcune coltivazioni e gli animali da cortile e da stalla; assisteranno alla produzione del formaggio e proveranno a realizzare una mozzarellina. Obiettivo delle attività è la riscoperta delle tipicità, del sapere e del saper fare, della gastronomia tradizionale e del rapporto tra natura, cibo e cultura. I prodotti realizzati durante le attività potranno essere portati via in ricordo della giornata trascorsa. La visita guidata ad Altamura completerà questo viaggio di scoperta tra le tipicità dell'Alta Murgia.


PROGRAMMA DELLA GIORNATA (9:30 - 17:30)

NB: l'ordine delle tappe è indicativo, il programma dettagliato della giornata verrà indicato nella scheda informativa

Laboratorio didattico in masseria ad Altamura (BA)
“La magia della trasformazione del latte in formaggio”

  • Accoglienza
  • Passeggiata naturalistica per conoscere la vita in masseria, con osservazione delle coltivazioni e degli animali da cortile e da stalla
  • “Dal latte al formaggio”: i bambini assisteranno alla trasformazione del latte in formaggio e con l’aiuto dell’operatore proveranno a dar vita ad una mozzarellina con pasta filata

Pausa pranzo libera

Visita guidata ad Altamura (BA)

  • I claustri, tipiche e originali unità architettoniche del centro storico e la Basilica di Santa Maria Assunta
  • Il Museo del Pane "Vito Forte", uno dei forni medioevali più antichi della città: la filiera produttiva, la storia del pane e l’arte della panificazione ad Altamura

NB: nel caso in cui il Museo del Pane non dovesse essere disponibile, la visita sarà sostituita con quella al Museo Etnografico dell’Alta Murgia, che raccoglie numerosi oggetti relativi alla cerealicoltura, viticoltura, pastorizia, artigianato, ecc.

TAPPE:
  • ALTAMURA (BA)
PARTICOLARMENTE ADATTO A:
Scuole primarie e secondarie di I grado
N. CONSENTITO DI PARTECIPANTI
MIN: 30 - MAX: 50 STUDENTI
*un numero superiore di partecipanti potrà essere consentito solo previa disponibilità e con un percorso incrociato fra mattina e pomeriggio, con due diversi gruppi che svolgeranno le attività separatamente.
ACCESSO DISABILI
PERCORSO PARZIALMENTE ACCESSIBILE
Per la buona riuscita delle attività si prega di segnalare la presenza di eventuali disabilità motorie o cognitive.
COSTO PER STUDENTE
€ 18,50
Sei interessato a questa proposta?